Sono stati elaborati i primi dati sull’iscrizione e partecipazione ai moduli formativi, disponibili come webinar a distanza, creati a sostegno dei Centri per la famiglia nel periodo di emergenza sanitaria e raggiungibili all’interno della sezione dedicata alla FAD del sito del Progetto www.poninclusionefamiglia.it/fad. L’attività online si svolge nell’ambito del Progetto “La rete dei centri e dei servizi integrati per la famiglia”, di cui il Dipartimento per le politiche della famiglia è beneficiario, ed è dedicato ai soggetti coinvolti a vario titolo nella creazione e nella gestione dei Centri per la famiglia.
Ad oggi sono stati attivati 7 moduli formativi, che trattano i seguenti argomenti specifici:
- La famiglia multiproblematica;
- Lo Smart-working – trasformare il proprio lavoro durante l’emergenza sanitaria;
- Gestione dello stress d’emergenza sui luoghi di lavoro;
- Distanziamento sociale – quali conseguenze per bambini e adolescenti;
- L’uso del digitale – risorse e opportunità per i bambini e gli adolescenti;
- La gestione degli anziani;
- Gestire le diverse abilità in famiglia
Dal monitoraggio dei dati aggregati risulta l’iscrizione di 215 utenti, i quali hanno una variegata provenienza geografica, in particolare Puglia ed Emilia-Romagna. Inoltre, emerge che il 98% degli utenti è rappresentato dal personale dei Centri per la famiglia (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, operatori/educatori, coordinatori/referenti, amministrativi), mentre il 2% è rappresentato dai dipendenti delle PA.
Dai dati emerge, infine, che gli utenti hanno partecipato principalmente al modulo introduttivo “La famiglia multiproblematica” e ai due webinar “Distanziamento sociale” e “Lo smart working – trasformare il proprio lavoro durante l’emergenza sanitaria”, come visibile dal grafico sottostante che riporta le percentuali degli accessi ripartiti a seconda dell’erogazione dei sopracitati corsi in modo non esclusivo. Infatti, ciascun iscritto ha la possibilità di frequentare uno o più moduli a seconda dei propri interessi specifici.