Alla stesura hanno contribuito un maggiore numero di associazioni del terzo settore rispetto alle relazioni delle precedenti annualità.
La relazione 2019 è connotata da un differente approccio metodologico rispetto al passato: essa pone in evidenza, infatti, questioni e dati rilevanti sul fenomeno e sui più recenti sviluppi e criticità, attraverso specifici approfondimenti tematici sul piano giuridico, statistico e di analisi dei dati, relativi ai fenomeni emergenti connessi alla violenza sessuale in danno dei minori.
Nell’occasione, il Dipartimento ha anche realizzato due specifiche infografiche.
18 novembre, ore 17:00. La Ministra Bonetti partecipa all’evento di Telefono Azzurro
Il 18 novembre, per celebrare la Giornata europea sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, l’associazione Telefono Azzurro, da sempre dedicata alle tutele dei bambini e dei ragazzi, contribuisce alla sensibilizzazione sul tema organizzando un convegno in cui invita al confronto le istituzioni coinvolte sul tema dei minori d’età, la società civile e il terzo settore.
Al centro del dibattito dell’incontro due sono i temi particolarmente rilevanti: la prevenzione dei comportamenti pericolosi da parte dei bambini e dei ragazzi, sempre più esposti alla vita online anche a causa delle restrizioni alla vita sociale dovute all’emergenza COVID-19, e l’entrata in vigore del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche prevista per dicembre 2020.
Il convegno, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Telefono Azzurro, prevede due incontri separati: uno con inizio alle ore 10:00 e un secondo con inizio alle ore 17:00, entrambi introdotti dal Presidente di Telefono Azzurro, il professor Ernesto Caffo.
All’interno della diretta pomeridiana interviene anche il Ministro delle Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.